Storie dell’altrove

I racconti di Franco Piol ci conducono fin sulla soglia dell’altrove, in presenza di una umanità altra, sicuramente non privilegiata ma molto affine al lettore: dal Signor P e il suo mondo poetico all’amico pittore e il suo magico rifugio; dal giovane insegnante del “Forlanini” carico d’amore all’insolita coppia e alla loro passione soffocata dal Covid; dalle coloratissime “madonnare” del rione Ponte alle crudeli monachelle di un orfanotrofio romano; e, ancora, dal teatro-terapeuta di un immaginario nosocomio a Mario, personaggio morente, in eterna lite con il suo autore. Per dirla con Giovanni Lauricella, prefatore del libro, “Franco Piol, come un pittore di Montmartre, con sguardo accorto li scruta, li descrive, li assimila a una storia, ai suoi ricordi; così questi personaggi apparentemente inutili e invisibili allo sguardo distratto assumono forza e colore dato dalle pennellate dell’autore”.

L’autore:

Franco Piol è nato a Roma nel 1942. È poeta, regista, autore di romanzi, racconti e testi teatrali. Ha pubblicato diverse sillogi come Le macchie nere del racconto (1986) e Amori miei (2021). Come autore di teatro ha scritto La rivolta dei manichini, Sconcertino, Big Bang!, Marmapò e Bit al lampone. Nel 1971 ha fondato con Roberto Galve il “Gruppo del Sole”, prima realtà stabile romana. Nel 2013 ha pubblicato Poetesie in concerto (Fabio Croce Edizioni) e per Augh! Edizioni il romanzo Tana libera tutti! (2016), la raccolta di racconti Gente del tempo che verrà (2017) e Racconti dall’aldiquà – Caleidoscopio d’amore in dodici scatti (2020).

Titolo: Storie dell’altrove

Sottotitolo: Racconti forse che sì, forse che no

Autore: Franco Piol

Collana: Voci

Prezzo di copertina:  Euro 15,00

ACQUISTA