
Duemila trentacinque: Eric Ferluga, professore di fisica, torna dopo molti anni all’università della sua città natale, Trieste, per una lezione alle matricole del corso di laurea. Tenta di attirarne l’interesse raccontando loro una storia di gioventù, sulla teoria dei quanti, sull’universo a molte dimensioni. La narrazione conduce a un sabato d’ottobre di vent’anni prima, alla vigilia della Barcolana, l’annuale regata velica. Allo stabilimento balneare Ausonia, incastonato tra il porto nuovo e il vecchio faro, c’è una festa con deejay. La storia segue le traversie dei ventitreenni Eric ed Emma: potrebbero incontrarsi di nuovo, dopo essersi conosciuti di sfuggita qualche mese prima, ma a ogni tappa del loro percorso notturno corrisponde un futuro possibile, diverse direzioni di due vite parallele e mai tangenti: Eric è un quarantenne fallito che non ha mai conosciuto l’amore, uno scrittore di successo prossimo a diventare padre, un avvocato inquieto, un imprenditore divorziato; Emma diventa una politica appassionata che vive da sola in un bilocale a Trieste, una milanese rampante nel mezzo delle proprie nozze, una neuropsicologa a Berlino. Ciascun nuovo incontro, ciascuna decisione presa o non presa spalancano differenti stati del reale, potenzialità frustrate o esplose, modi di amare, fino a svelare, man mano che le traiettorie si ricompongono, un tentativo di riscrivere il tempo, esplorandone la tessitura a partire da un istante.
L’autore:
Enrico Cattaruzza è nato a Trieste nel 1988. Nel 2020 ha pubblicato Adriatico, sempre con Scatole Parlanti, e collaborato per “RossoDiretto”, progetto editoriale che unisce grafica, illustrazione e letteratura. Sue prose brevi e racconti sono apparsi, tra le altre, sulle riviste “Argo” e “Narrandom”. Quanti amori è il suo nuovo romanzo.
Titolo: Quanti amori
Autore: Enrico Cattaruzza
Collana: Voci
Prezzo di copertina: 15,00 Euro