
Milano coast to coast è una raccolta di racconti in stili e argomenti diversi, tutti accomunati da una medesima indagine filosofica di fondo: l’ansia della verità e la ricerca della libertà, col filtro dell’arte o dell’alcol. La narrazione è come sospesa tra la Sicilia mitizzata, sognante e crudele della giovinezza irrisolta e la vita iperrealistica – e perciò tanto più surreale – di Milano e dei paesi dell’hinterland. I meccanismi sociali di questi due modi di vivere, che entrano in contatto inevitabilmente, costituiscono il filo conduttore dei racconti. Il libro è una lunga traversata notturna, in cui si incontrano personaggi mefistofelici, impiegati che si ribellano al sistema, adolescenti di periferia, maschere borgesiane. Perché se è di giorno che si vede il mondo, è solo di notte che si impara a conoscerlo.
L’autore:
Cateno Tempio è nato a Catania nel 1983 e attualmente insegna filosofia e storia al liceo. Nel 2012 è stato coautore di Quel che viene a mancare. Il saggio critico e Carmelo Bene per Villaggio Maori Edizioni. Con la stessa casa editrice – per la quale nel 2016 ha curato il volume Critica dei morti viventi. Zombi e cinema, videogiochi, fumetti, filosofia (2016) –, ha inoltre pubblicato: Apocalissi e conversione. Sulla catastrofe dell’occidente (2014) e il romanzo L’eroe della montagna. Ascesa e cadute di Marco Pantani (2016). Con la Rossomalpelo Edizioni è uscito il romanzo Vita in frantumi (2018), vincitore nel 2019 del premio “Vivo in Sicilia” all’Etnabook – Festival Internazionale del Libro. Al suo attivo anche le raccolte di poesie Ultimi versi (TerreSommerse Edizioni, 2015) e Postumi (Eretica Edizioni, 2019). Nel 2020 è uscito Il filosofo è un cadavere per Ortica Editrice.
Titolo: Milano coast to coast
Autore: Cateno Tempio
Collana: Voci
Prezzo di copertina: 13,00 Euro