
Sono gli anni successivi alla conquista dell’Eritrea e le colonie vivono un periodo apparentemente florido: per questo, tanti sono gli italiani che decidono di trasferirsi in Africa in cerca di un futuro migliore. Lietta, figlia di immigrati, nasce e cresce ad Asmara, in un costante conflitto tra la mentalità semplice e un po’ gretta della madre e un contesto che le offre l’opportunità di aprirsi alle differenze. Le culture con cui viene a contatto rappresentano non solo il folklore, ma diventano spazio ospitale per i frammenti di verità che ognuno può comunicare agli altri. Formandosi in questa realtà, Lietta vive l’ambivalenza di una condizione paradossale: sentirsi straniera in patria e in ogni patria straniera. In primo piano le esperienze di vita: l’amore, l’amicizia, il tradimento, l’ambizione, la paura, la lotta contro i pregiudizi; sullo sfondo la natura accogliente ma insidiosa dell’Africa, con il fascino dei suoi contrasti, il mistero, l’incanto, la miseria, la violenza.
L’autrice:
Tina Iannotta è nata ad Asmara, in Eritrea. Lì ha frequentato le scuole comboniane e ha vissuto i suoi primi vent’anni. Attualmente vive a Caserta, dove è stata docente, stilista e collaboratrice di un sodalizio culturale con Giacomo Migliore. Ha pubblicato i suoi racconti sulle antologie F. Nuvolone e Terra di lavoro. Racconti dal presente (Artetetra Edizioni). L’altro Paese è il suo romanzo d’esordio, pubblicato da Augh! nel 2017.
Titolo: La stele e le stelle
Sottotitolo: Memoir d’Eritrea
Autore: Tina Iannotta
Collana: Voci
Prezzo di copertina: 19,00 Euro