Il paese della jacaranda

Viviana è una psicologa che vive a Milano. La sua vita, che scorre aggrovigliata a un passato di bugie e sensi di colpa, sta per essere sconvolta: dapprima l’incontro con Abril, una paziente chiusa e scostante, poi la ricomparsa del padre di sua figlia adolescente, con la quale da anni non riesce più a comunicare. La donna dovrà fare i conti con se stessa, con le sue paure e gli errori commessi. Sarà proprio Abril, però, a sbrogliare definitivamente i nodi del passato, ribaltando le sue prospettive: verrà così alla luce la vicenda di Marta – partita per l’Argentina negli anni del regime militare del generale Videla – che permetterà a Viviana di comprendere se stessa e disperdere la nebbia nella quale, da sempre, si era sentita intrappolata. Il paese della jacaranda è un romanzo sapientemente costruito e pone l’accento su temi come l’amore per la pittura, la ricerca della libertà, il riscatto sociale e morale cominciato agli inizi del Novecento, quando  Adelaide, la prozia di Marta, lascerà Genova con il grande piroscafo alla volta del Sudamerica.

L’autrice:

Barbara Fettuccia è nata nel 1986 e vive in provincia di Pavia. Diplomata al liceo classico “Ernesto Cairoli” di Varese, ha successivamente frequentato la facoltà di Scienze politiche di Milano. Il paese della jacaranda è il suo primo romanzo.

 

 

Titolo: Il paese della jacaranda

Autore: Barbara Fettuccia

Collana: Voci

Prezzo di copertina: Euro 15,00

ACQUISTA