Il sacrario degli slavi

Il sacrario degli slavi

17,00

Titolo: Il sacrario degli slavi

Autore: Lorenzo Fuligni

Collana: Voci

Prezzo di copertina: 17,00 Euro

Categoria: ID Prodotto30720

Sansepolcro, ottobre 1973. Nel cimitero comunale sono in corso i lavori per la realizzazione di un sacrario dedicato agli slavi caduti al fianco dei compagni italiani durante la lotta di liberazione dal nazifascismo. Nei giorni prossimi all’inaugurazione, un misterioso personaggio lascia in giro per il cimitero dei biglietti che invitano un imprecisato destinatario a cercarlo, mentre alcuni eventi sanguinosi travolgono la tranquilla comunità. È solo una manciata di giorni ma tutto sembra sprofondare in un’altra dimensione, fatta di ricordi che si mescolano a sogni, vecchie paure riaccese da nuovi orrori. Toro Liberatori è il giovane custode del cimitero, noto in paese per la soluzione di alcune indagini atipiche: casi congelati dal tempo, sospesi tra presente e passato, che interessano i vivi come i morti, i corpi quanto le loro anime. Toro si ritrova coinvolto nei fatti e viene inevitabilmente trascinato in una nuova indagine che sembra affondare le radici in una storia vecchia di trent’anni, riguardante la morte di un partigiano e la sua sepoltura. Nel frattempo, conosce una giovane e misteriosa donna, collegata in qualche modo agli eventi, di cui s’innamora. Con la sua speciale indagine, parallela a quella dei carabinieri, Toro cercherà di far luce su una vicenda che sembrava sepolta. Ma per venirne a capo dovrà pagare un prezzo stavolta, molto intimo e profondo, che, come un giorno nero, può togliere colore a una vita intera e cancellare per sempre l’estate.

L’autore:

Lorenzo Fuligni è nato a Torino nel 1970, vive ad Anghiari (AR) in Toscana e lavora in un importante gruppo alimentare dove si occupa di commerciale e marketing. Il sacrario degli slavi fa parte, insieme al precedente romanzo – Il manicomio degli angeli, terzo classificato al Premio Letterario Città di Castello 2020 –, di una serie di noir dedicati ai cimiteri e alle loro storie, sepolte insieme ai corpi che le hanno vissute ma che, diversamente da questi, a volte tornano per reclamare una soluzione.