
Ne Gli archetipi e l’inconscio collettivo, C.G. Jung scriveva: “Dobbiamo imparare a conoscere noi stessi per sapere chi siamo, poiché inaspettatamente, al di là della porta, si spalanca una illimitata distesa, piena di inaudita indeterminatezza”. Questa citazione descrive bene ciò che accade ai protagonisti del romanzo. In un mondo artificiale, dove tutto pare perfettamente organizzato, una salvifica radice di follia riesce a crescere nel buio della logica. Come un fiore resiliente sa nascere dal cemento, una tenera storia d’amore può scrivere le proprie rime all’ombra di regole e controlli, innescando un insopprimibile e pericoloso desiderio di conoscenza. Un vero e proprio viaggio nel cosmo la cui destinazione sconosciuta conduce al centro di se stessi.
L’autrice:
Genny Sollazzi, laureata in Giurisprudenza a Pisa, lavora in un istituto bancario. Sostiene varie associazioni benefiche ed è presidente dell’Associazione di Volontariato Ospedaliero “AVO Pontedera”. Ha vinto premi e riconoscimenti in concorsi a livello nazionale con poesie e racconti brevi presenti in raccolte e antologie di autori vari. Ha pubblicato: per Scatole Parlanti la silloge E se un giorno (2019) e Appesa a una nuvola (2020), una raccolta di racconti vincitrice del Premio Speciale “Milano Donna 2020”; i romanzi per bambini Punto (Giovane Holden Edizioni, 2020), Pesciolino Mimmo Jung (Sicrea Libri, 2021) e la raccolta di racconti Scacco alle emozioni (menzione d’onore Premio internazionale “Metamorfosi” Lupi Editore 2021). Oltre i limiti dell’universo ha ricevuto da inedito una segnalazione di merito al Premio Letterario “La Ginestra-Firenze”.
Titolo: Oltre i limiti dell’universo
Autore: Genny Sollazzi
Collana: Mondi
Prezzo di copertina: 14,00 euro